Esame di Maturità 2026
Termini e modalità di presentazione delle domande per candidati interni ed esterni
In base alla circolare ministeriale prot. n. 74346 del 10 novembre 2025, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha stabilito le modalità e le scadenze per la presentazione delle domande di partecipazione all’Esame di Stato 2026, rivolte sia ai candidati interni che a quelli esterni. Di seguito le informazioni principali.
Candidati interni
Tutti gli studenti delle classi quinte devono presentare la domanda di ammissione all’Esame di Stato entro il 12 dicembre 2025, compilando il modulo disponibile in segreteria e allegando la seguente documentazione:
-
Fotocopia di un documento di identità in corso di validità;
-
Diploma originale di Licenza Media, da richiedere alla scuola media di provenienza;
-
Ricevuta di versamento della tassa d’esame di € 12,09 tramite il sistema online Pago In Rete (www.istruzione.it/pagoinrete).
Si ricorda che il mancato pagamento comporta l’esclusione dall’esame. Hanno diritto all’esonero gli studenti con:
-
Media finale pari o superiore a 8/10 nell’anno scolastico 2024/25;
-
Indicatore ISEE inferiore a € 20.000 (in caso di richiesta motivata).
Costituisce inoltre requisito di ammissione per tutti gli studenti interni anche lo svolgimento delle attività di PCTO (ex alternanza scuola-lavoro), come previsto dalla normativa vigente.
Gli studenti del quarto anno che intendono presentare domanda per abbreviazione per merito dovranno rispettare i criteri stabiliti dall’art. 13 del d.lgs. 62/2017 e consegnare la richiesta entro il 2 febbraio 2026.
Candidati esterni
I candidati esterni devono presentare la domanda di partecipazione esclusivamente online, attraverso la piattaforma predisposta sul sito del Ministero dell’Istruzione, dal 12 novembre al 12 dicembre 2025, utilizzando SPID, CIE o eIDAS.
Per accedere all’Esame di Maturità, i candidati esterni devono:
-
Possedere i requisiti previsti dalla normativa (età, titoli, interruzione degli studi entro il 15 marzo 2026);
-
Aver svolto almeno il 75% delle attività di formazione scuola-lavoro o attività assimilabili;
-
In caso di mancanza di promozione all’ultimo anno, sostenere un esame preliminare.
Gli studenti che si ritirano entro il 15 marzo 2026 possono presentare domanda fino al 24 marzo 2026.
Eventuali domande tardive motivate possono essere accolte fino al 2 febbraio 2026.
I candidati esterni potranno indicare nella domanda fino a tre scuole di preferenza, ma la sede d’esame verrà assegnata dagli Uffici Scolastici Regionali in base a criteri di distribuzione territoriale.
Riepilogo scadenze
-
12 novembre 2025: apertura procedura online per candidati esterni.
-
12 dicembre 2025: termine per presentazione domanda di ammissione (interni ed esterni).
-
2 febbraio 2026: termine per le domande tardive e per le abbreviazioni per merito.
-
15 marzo 2026: data ultima per il ritiro da scuola e presentazione successiva della domanda come candidato esterno.
-
24 marzo 2026: termine per la presentazione della domanda da parte degli studenti ritirati.
Informazioni e allegati
Tutta la documentazione va consegnata esclusivamente in Segreteria Alunni entro la scadenza del 12 dicembre 2025.
Sono disponibili, nella sezione allegati:
-
Il facsimile della domanda di iscrizione per i candidati interni;
-
La circolare ministeriale completa prot. n. 74346 del 10/11/2025.
Per ulteriori chiarimenti è possibile contattare la Segreteria Didattica dell’Istituto o consultare la sezione dedicata agli Esami di Stato 2026 del sito ministeriale.
