ART. 15 - USO DEL CELLULARE IN CLASSE E SANZIONI
ll Ministero della Pubblica Istruzione, con la Circolare Ministeriale N° 30/2007, ha stabilito per tutto il personale della scuola, il divieto dell’uso dei telefoni cellulari a scuola, ribadito con la circolare ministeriale n°0107190 del 19-12-2022.
Tale disposizione trova giustificazione in base ai principi di buon senso e buona educazione e nel fatto che il telefono cellulare si presenta come occasione di distrazione limita la capacità di concentrazione e ostacola le attività didattiche. Inoltre, l’uso improprio del cellulare (per registrazione audio, video e foto) è passibile di pesanti sanzioni disciplinari a livello scolastico e, nei casi estremi, si configura come reato sotto l’aspetto civile/penale. (Codice della Privacy D. Lgs. 196/2003 e dell’art. 10 del Codice Civile)
- Durante la permanenza a scuola i cellulari dovranno essere depositati su un banco apposito o sulla cattedra utilizzando un contenitore dedicato della cui tenuta e conservazione la classe è responsabile.
- L’uso del cellulare durante le ore di lezione, fatto salvo l’utilizzo a scopo didattico, comporterà una nota disciplinare sul registro e l’eventuale sospensione stabilita dal C.d.C. o dal Dirigente;
- Gli studenti sorpresi ad effettuare foto o riprese video non espressamente autorizzate saranno sanzionati con nota disciplinare sul registro, eventuale denuncia alle autorità competenti e sospensione stabilita dal C.d.C.;
- Gli studenti che diffondessero materiale audio, video e fotografico su qualsiasi mezzo di comunicazione e piattaforma social senza espressa autorizzazione, saranno sanzionati con nota disciplinare sul registro, eventuale denuncia alle autorità competenti e sospesi dalle lezioni fino a 15 giorni con sanzione stabilita dal C.d.C. e/o pena alternativa da definire.