PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ
PATTO FORMATIVO
della classe ………. indirizzo ………….. secondo le indicazioni contenute nella “Carta dei Servizi Scolastici” del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 7 giugno 1995:
I DOCENTI SI IMPEGNANO A:
- Organizzare e presentare agli alunni in modo chiaro il lavoro che si svolgerà nel corso dell’anno e le competenze che si acquisiranno a fine percorso;
- Illustrare il proprio metodo e le modalità con cui intendono procedere nel lavoro didattico;
- Essere puntuali e rispettare gli orari;
- Registrare correttamente assenze e ritardi degli alunni;
- Rispettare i ritmi di attenzione e di apprendimento;
- Essere attenti ai bisogni educativi e formativi del singolo alunno proponendo anche attività laboratoriali;
- Dosare i carichi di lavoro a casa in modo che non risultino eccessivi per lasciare spazio alle altre discipline;
- Stabilire e condividere tempestivamente le scadenze, in particolare la data delle prove di verifica;
- Fissare possibilmente un calendario per le verifiche orali;
- Fissare non più di una/due prove scritte nello stesso giorno;
- Rispettare i tempi di correzione e riconsegna delle verifiche scritte (al massimo due settimane);
- Valutare regolarmente con criteri chiari e trasparenti, attenendosi strettamente alle griglie di valutazione rese note e condivise con gli studenti e le famiglie;
- Distribuire le verifiche in modo equilibrato nell’arco del quadrimestre;
- Rendersi disponibili a ogni richiesta di chiarimento al fine di favorire il successo formativo degli alunni.
- Informare i genitori delle difficoltà o del disagio che un alunno eventualmente dimostri, negli aspetti sia comportamentali che di apprendimento, dopo aver informato l’alunno della necessità di coinvolgere la famiglia.
- Rispettare il Regolamento d’Istituto.
GLI STUDENTI SI IMPEGNANO A:
- Avere cura ed essere responsabili della propria formazione;
- Frequentare regolarmente le lezioni;
- Avere sempre il materiale necessario per partecipare proficuamente all’attività didattica secondo le indicazioni dei docenti: libri, quaderni, abbigliamento idoneo e strumenti per i laboratori, abbigliamento idoneo per educazione fisica.
- Partecipare al dialogo educativo attivamente, lavorando in classe e a casa e rispettando le consegne;
- Rispettare l'orario di inizio e di fine delle lezioni non uscendo dall’aula al cambio dell’ora,
- Limitare allo stretto necessario le richieste di uscite dall’aula nel corso dell'ora di lezione;
- Rispettare i compagni, i docenti ed il personale A.T.A.;
- Accettare consapevolmente gli altri, tollerare e rispettare opinioni e modi diversi di essere.
- Rispettare il divieto di fumo in ogni locale della scuola e negli spazi attigui;
- Non utilizzare il cellulare se non espressamente indicato dal docente nell’ambito di una attività didattica e riporlo nella scatolo presente in ogni aula per tutta la mattinata;
- Rispettare le norme relative alla compostezza nel linguaggio e nell'abbigliamento;
- Rispettare le norme relative alle assenze, ai ritardi e alle relative giustifiche;
- Non sottrarsi alle verifiche programmate con assenze ingiustificate;
- Rispettare le strutture e gli arredi scolastici e rispondere di eventuali danni arrecati.
- Lasciare la propria aula e i laboratori frequentati puliti e in ordine; 16.rispettare il presente patto formativo.
- Rispettare il Regolamento d’Istituto.
Gli alunni Il Coordinatore