Bullismo e Cyberbullismo
COMMISSIONE ANTIBULLISMO
Referente: Margherita Fois
Membri: Alice Lai, Bernardetta Piseddu, Fran
Sportello di ascolto con la psicologa Dott.ssa Pascolini Neyla
progetto UNI’ISCOL@ PER TUTTI nell’ambito del progetto RAS “Tutti a Iscol@ “ LINEA C.
Sono previste ore dedicate ad incontri individuali, in presenza e on-line, Studenti, genitori e docenti, possono accedere alle attività tramite apposita richiesta ai seguenti recapiti: Dott.ssa Pascolini Neyla 3280188691 mail: neylapascolini@yahoo.it
La dottoressa potrà essere contattata prenotando un colloquio tramite messaggio (anche WhatsApp) al numero indicato o all’indirizzo e-mail.


SAFER INTERNET DAY 2023
7 febbraio
Iniziativa #cuoriconnessi
https://www.youtube.com/watch?VIRTUAL TOUR 2022-2023, da ottobre a maggio
https://www.cuoriconnessi.it/
Iniziativa Generazioni connesse
https://www.
IT “L.Mossa” ha partecipato a un progetto di rete di scuole "Ci si@mo" finanziato dalla Regione Sardegna
(art. 1 c. 673, Legge n. 234/2021 e Legge n.71/2017)
Il progetto prevedeva la formazione di studenti PEER EDUCATOR delle classi seconde mediante il corso proposto dallo cyberpsicologo Dottor Simone Gargiulo, oltre ad attività di formazione rivolte ai docenti del TEAM BULLISMO CYBERBULLISMO.

Il termine PEER EDUCATOR significa letteralmente “educazione tra pari”.
La peer education consiste infatti in una strategia nella quale alcuni giovani vengono formati per svolgere il ruolo di educatori per un gruppo di pari cioè coetanei. La pratica della peer education con studenti più grandi, formati e motivati, che fungono da tutor, è particolarmente sviluppata nei paesi anglosassoni. Questa strategia educativa attiva il processo di passaggio di conoscenze, di emozioni e di esperienze in modo più efficace poiché per gli adolescenti il confronto con un compagno più grande suscita una maggiore identificazione, è caratterizzato da una maggiore sintonia tra i soggetti coinvolti rispetto a un confronto con un adulto.
21 dicembre 2022 Incontro di formazione per le classi terze
con la Dott.ssa Costantina Fadda, Pedagogista e Mediatore (Rete Dafne)
-Bullismo e cyberbullismo: aspetti psicologici e relazionali.
Rete Dafne è un servizio specifico, pubblico e gratuito per l’assistenza alle persone vittime di reato. E’ offerto grazie alla collaborazione tra amministrazioni locali, azienda sanitaria, autorità giudiziaria,forze dell’ordine e associazioni del privato sociale che hanno per scopo la cura delle persone e delle relazioni che hanno sofferto in conseguenza di un reato.
La Rete Dafne opera in alcune città italiane, tra le quali anche Cagliari, Sassari e Nuoro.
PROPOSTE
Film
https://www.youtube.com/watch?
“Cyberbully” (2011), che nella versione italiana è stato intitolato
“Pettegolezzi on line”, illustra bene una situazione piuttosto comune: i pettegolezzi diffusi in rete e il clima di derisione che producono, che portano la protagonista all’esasperazione fino a tentare il suicidio.
Libri
https://www.cuoriconnessi.it/
Nei diversi libri sono raccontate le storie di ragazzi e ragazze che hanno sperimentato sulla loro pelle l’esperienza del cyberbullismo, e anche storie positive dove la tecnologia li ha aiutati a migliorare la propria esistenza.
Ero un bullo: La vera storia di Daniel Zaccaro
Libro di Andrea Franzoso (disponibile su Amazon, IBS, Feltrinelli, Hoepli, Unilibro)
Linee guida prevenzione e contrasto
L’aggiornamento 2021 delle Linee Guida per la prevenzione e il contrasto del bullismo e cyberbullismo (Decreto ministeriale 18 del 13 gennaio 2021 emanato con nota 482 del 18 febbraio 2021) consente a dirigenti, docenti ed operatori scolastici di comprendere, ridurre e contrastare i fenomeni negativi che colpiscono bambine e bambini, ragazze e ragazzi, grazie a strumenti di comprovata evidenza scientifica.
https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2017/06/3/17G00085/sg
LEGGE 29 maggio 2017, n. 71 Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo.
Approfondimenti
https://www.miur.gov.it/bullismo-e-cyberbullismo
https://www.adolescienza.it/bullismo-e-cyberbullismo/
https://www.piattaformaelisa.it/cos-e-elisa/
https://www.generazioniconnesse.it/site/it/home-page/
https://www.commissariatodips.it/una-vita-da-social.html
https://www.moige.it/ripartiamo-insieme-di-nuovo-nelle-scuole-come-state-ragazzi/7314567/
https://azzurro.it/wp-content/uploads/2020/12/Brochure-Bullismo-e-Cyberbullismo.pdf
https://www.regione.sardegna.it/j/v/2568?s=421969&v=2&c=291&t=1
Eventi e progetti realizzati nell'anno scolastico 2021-2022
Di seguito un resoconto delle attività di sensibilizzazione e prevenzione bullismo e cyberbullismo svolte nell' anno scolastico 2021-2022:
- Formazione Commissione Antibullismo
- Aggiornamento sito della scuola con una sezione apposita dedicata a Bullismo e Cyberbullismo con riferimento alla normativa, alle opportunità di formazione offerte da #Cuoriconnessi e Generazioni connesse e ai progetti proposti dalla scuola
- Safer Internet day
- Progetto Peer educator con Dottor Simone Gargiulo
- Progetto Filigrana promosso dall’Associazione “Mediatori Insieme” in partenariato con l’Associazione CIPM Sardegna
- Redazione Protocollo Bullismo e cyberbullismo e E-safety policy
- Incontro con Polizia Postale 19 novembre
- Bully for you progetto proposto da Associazione Interculturale Cuore Romeno
- Presentazione libro “Sicuramente connessi” 26 aprile
- Incontro conclusivo tra studenti partecipanti rispettivamente al progetto Peer educator e il Progetto Bully for you 6 giugno
Safer internet day martedì 8 febbraio 2022
Il Safer Internet Day (SID) è un evento annuale, organizzato a livello internazionale con il supporto della Commissione Europea nel mese di febbraio. Si tratta di una ricorrenza annuale istituita nel 2004 al fine di promuovere un uso più sicuro e responsabile del web e delle nuove tecnologie.
Il Safer Internet Day è finalizzato a far riflettere i ragazzi non solo sull’uso consapevole della Rete, ma sul ruolo attivo e responsabile di ciascuno nella realizzazione di internet come luogo positivo e sicuro.
https://www.
Progetto Formazione Peer Educator - educazione tra pari
https://simonegargiulo.weebly.
Un approccio educativo che punta a fare dei ragazzi i soggetti attivi della loro formazione, coinvolgendoli in un modo di operare diverso rispetto ai tradizionali metodi di formazione-prevenzione frontale.
Il percorso di formazione mira a rafforzare un clima scolastico positivo e ad acquisire degli
strumenti conoscitivi e operativi per la prevenzione del bullismo e del cyberbullismo.
Nello specifico:
- contrastare i fenomeni di bullismo e di cyberbullismo;
- sensibilizzare ed informare sui rischi del web e su fenomeni spesso direttamente connessi
al cyberbullismo (sexting, hate speech, violazione della privacy, ecc);
- diffondere delle buone pratiche per l’intervento.
La proposta progettuale è stata articolata in azioni rivolte agli alunni delle classi terze in 5 incontri da 3 ore (un incontro a settimana) per un totale di 15 ore (online e in presenza).
Le tematiche affrontate riguardavano la comunicazione, le emozioni, il problem solving, il
bullismo, cyberbullismo e pericoli del web connessi (sexting, hate speech, violazione della
privacy).
Terminato il corso di formazione i peer educator sono pronti per proporre alle classi prime e seconde degli incontri di sensibilizzazione sulle tematiche apprese.
Tutte le ore di lavoro svolte, in presenza e a distanza, saranno valutate come PCTO, considerata l’alta valenza del progetto in termini di competenze acquisite.
Corso di difesa personale e antibullismo
nell’ambito del Progetto PON/FSE 2018 “e-stiamo ancora insieme'” - FSE - Inclusione sociale e lotta al disagio – 2a edizione - è stato attivato il seguente MODULO: “Progetto di difesa personale e prevenzione contro il bullismo, educazione al rispetto dell’altro” Iniziative per il contrasto alla violenza nei contesti scolastici, promozione della parità di genere e lotta alla discriminazione e al bullismo.
Il progetto mirava a fronteggiare i problemi attinenti fenomeni di devianza giovanile, bullismo, rispetto di sé e dell’altro, dispersione scolastica nonché integrazione di alunni diversamente abili e alunni non italiani, attraverso la conoscenza del fenomeno del bullismo e delle tecniche di difesa personale.
I ragazzi sono stati guidati in questo percorso da personale esperto del fenomeno del bullismo e delle tecniche di difesa personale e/o . I ragazzi oltre che riflettere sul tema del bullismo, sulle cause e sugli effetti di questo fenomeno, hanno imparato a riconoscere le situazioni di possibile pericolo e ad utilizzare alcune tecniche di difesa personale e a lavorare in gruppo e in armonia in sport di squadra. Il corso di 30 ore si è svolto in orario extrascolastico con cadenza settimanale.
Referente interno Prof. Gianluca Marras – esperto Prof. Canu Filippo
"Bully for you" - Associazione Interculturale Cuore Romeno
Il progetto “Bully for you!” aveva come capofila l'Associazione Interculturale Cuore Romeno, esperta nell'organizzazione di progetti formativi nell'ambito del Programma comunitario Erasmus Plus.
"Bully for you" aveva come tematica principale il Bullismo. La finalità del progetto era di guidare i giovani nell'identificazione del fenomeno, potenziare le loro conoscenze al fine di evitare discriminazioni e favorire l'inclusione sociale.
A sostegno del progetto "Bully for you!" c'erano le seguenti organizzazioni:
Aktive Kosmos - Spagna
Krachka Foundation - Bulgaria
AT Youth on the move -Romania
KuBi - Danimarca
Finanziato nell'ambito del Programma Erasmus Plus, il progetto prevedeva la realizzazione di uno scambio giovanile in modalità virtuale che ha coinvolto 35 partecipanti appartenenti ai 5 Paesi partner. La scelta di realizzare una mobilità virtuale nasceva dalle esigenze dettate dalla situazione di emergenza sanitaria globale.
Sono stati coinvolti 5 studenti che sono stati i diretti beneficiari dello scambio giovanile internazionale. Sono coinvolti i giovani delle classi seconde in modo tale da consentire loro di partecipare anche alle future fasi di progetto. A seguito della partecipazione al progetto Erasmus gli studenti hanno ricevuto lo Youthpass.
Coordinatrice del progetto "Bully for you!" Marta Sanna, Progettista e Trainer, Esperta in educazione non formale
marta.amla@gmail.com +39 345 4808684
Progetto Filigrana
Progetto di sensibilizzazione sulle tematiche del bullismo e cyberbullismo, rivolto alle classi quarte e quinte, finanziato dalla Regione Sardegna e promosso dall’Associazione “Mediatori Insieme” in partenariato con l’Associazione “CIPM Sardegna”.
Tematica dell’incontro:
-Bullismo e cyberbullismo: aspetti giuridici, psicologici e relazionali.
Le attività sono state svolte da:
-Dott.ssa Luisella Paola Fenu, Procuratore presso il Tribunale per i Minorenni di Sassari
-Dott.ssa Annina Sardara, Mediatore dei conflitti e Coordinatore progetto di supporto alle vittime di reato Filigrana e Rete Danfne (Associazione Mediatori Insieme di Sassari)
-Dott.ssa Costantina Fadda, Pedagogista e Mediatore dei conflitti all’interno del progetto Filigrana (Associazione CIPM Sardegna di Cagliari).
Il progetto di sensibilizzazione si è svolto sulla piattaforma Zoom.